Filtrer
Accademia University Press
-
Introduzione all'etica medica
Paola Premoli De Marchi
- Accademia University Press
- 4 Novembre 2013
- 9788897523208
Quali rapporti ha l'etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos'è la responsabilità nella professione medica? Perché il medico può invocere l'obiezione di coscienza? Che cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Questo volume è dedicato a coloro che svolgono già o si stanno preparando a esercitare la professione medica, e intende essere un invito a intraprendere una riflessione sulle numerose questioni etiche insite nell'agire medico, attraverso il metodo filosofico. Ha perciò un carattere introduttivo, più che sistematico, e privilegia la semplicità espositiva rispetto alla sovrabbondanza di riferimenti alla storia del pensiero. Nasce dall'attività didattica svolta dall'autrice presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università del Piemonte Orientale, ed è quindi anche frutto della discussione svolta con gli studenti, occasione preziosa di approfondimento teoretico per chi si dedica alla ricerca, nella convinzione che la filosofia può essere una guida efficace, anche se non l'unica, per comprendere il senso e il valore della professione medica.
-
Nature and Realism in Schelling's Philosophy
- Accademia University Press
- 26 Octobre 2015
- 9788899200145
In recent years the international philosophical debate around the so-called `new' realism has undoubtedly aroused renewed interest in the philosophical positions of Schelling, an author who right in the midst of the philosophical project of German Idealism, forcefully insinuated the natural-realistic objection, leading to a breakaway towards contemporary thinking. In this book Iain Hamilton Grant, Alistair Welchman, Emilio Carlo Corriero, Manfred Frank, Andrea Dezi, Olaf Müller, Maurizio Ferraris display their perspectives on the topic.
-
«Possiamo parlare di interessi propriamente religiosi (definiti ancora in termini generici) quando, accanto alle domande magiche che sempre sussistono, almeno in certe classi, fa la sua comparsa anche una domanda propriamente ideologica, vale a dire l'aspettativa di un messaggio sistematico capace di conferire un senso unitario alla vita, proponendo ai propri destinatari privilegiati una visione coerente del mondo e dell'esistenza umana e dando loro i mezzi per realizzare l'integrazione sistematica della loro condotta quotidiana, quindi capace di fornire loro delle giustificazioni del fatto di esistere come esistono, ovvero in una posizione sociale determinata. Se ci sono delle funzioni sociali della religione e se, di conseguenza, la religione è passibile di analisi sociologica, è perché i laici non si aspettano - o non solamente - delle giustificazioni di esistere atte a strapparli dall'angoscia esistenziale della contingenza e dell'abbandono, oppure alla miseria biologica, alla malattia, alla sofferenza o alla morte, ma anche e soprattutto delle giustificazioni sociali di esistere come occupanti di una posizione determinata nella struttura sociale» (Pierre Bourdieu, 1930-2002).
-
La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer
Eduard Von hartmann
- Accademia University Press
- 4 Novembre 2013
- 9788897523222
«Si tratta di dimostrare in tutto l'essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).